mercoledì, marzo 22, 2006

Dal sito dell'Agenzia delle Entrate

Avendo l'impressione che questa notizia non sia sufficientemente divulgata, la riporto anche nel mio blog nella speranza che più persone ne vengano a conoscenza.

"Oggetto: Continua la distribuzione delle Tessere sanitarie. Attenzione alle truffe: non ci sono questionari da compilare
Testo:
Sono stati da piu' parti segnalati episodi che possono con tuttaprobabilita' configurarsi come tentativi di truffa ai danni di cittadini, per lo piu' persone anziane, utilizzando la scusa della distribuzione - in corso - della Tessera sanitaria da parte dell'Amministrazione fiscale.
In base alle segnalazioni, sconosciuti - giovani donne o uomini - si presentano a casa di cittadini, qualificandosi talvolta come funzionari del fisco o di Sogei, per accertarsi dell'avvenuta ricezione della Tessera sanitaria. Con l'occasione, propongono la compilazione di un questionario, riguardante informazioni private o di ordine bancario, come: "Lei ha un
figlio, dove lavora?"; oppure "Quante volte suo figlio viene a trovarla?"; oppure "Chi si occupa di gestire le sue pratiche bancarie?". Domande analoghe altri le hanno ricevute al telefono. In proposito, l'Agenzia delle Entrate informa che nessuno e' stato mai autorizzato a somministrare questionari ne' a rivolgere domande ai cittadini in relazione alla Tessera sanitaria. Chi, suo malgrado, si trovasse coinvolto in situazioni del genere, sappia che si tratta di tentativi di truffa. Pertanto, l'Amministrazione fiscale invita a rifiutare qualsiasi tipo di collaborazione con tali individui e a rivolgersi con la massima tempestivita' alle autorita' di polizia."


Dal sito dell'Agenzia delle Entrate

Tecnocrati Tags: Tasse, Truffe

1 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

10:39 AM  

Posta un commento

<< Home